E arrivato il momento per la nostra Casa maternita' di inaugurare una nuova sede. Sono stati mesi intensi e ricchi di emozioni e gratificazioni, le nostre socie e i nostri soci continuano a mandarci messaggi di incoraggiamento e ringraziamento e noi ringraziamo loro per il continuo sostegno e per la partecipazione alle attivita' che permettono di continuare questa avventura e pensarla ancora piu' in grande.
La nostra nuova sede e' una casa indipendente a pochi passi dalla metro linea A di Roma, fermata Battistini. Avremo anche uno spazio esterno che potra' fungere anche da parcheggio volendo, Roma non perdona in questo senso!
A soli 7 minuti dall'ospedale Cristo re, 2,2 km, e a 13 minuti dal Policlinico Gemelli, 3,8 km, la Casa Maternita' potra' continuare ad essere, come fin dalla sua nascita, un luogo di aggregazione e cultura e uno spazio protetto dove poter accogliere il proprio bambino in modo sicuro.
Insomma non vediamo l'ora di avervi tutte e tutti con noi alla grande inaugurazione che si terra’ il 6 giugno 2018, dalle 17, 30 alle 20,30, in contemporanea con i festeggiamenti per la giornata internazionale del parto a casa e in casa maternita’.
Sara’ presente una postazione WELEDA che ringraziamo vivamente per aver sponsorizzato la nostra festa
Una delle paure più frequenti e delle preoccupazioni più grandi delle donne che si apprestano a partorire è quella della gestione del dolore del travaglio. Nel 2018 sembra assurdo che ancora si debba soffrire per partorire. Certamente se il concetto è quello di un dolore inutile e punitivo riservato alle donne in quanto genere ben venga il volerlo combattere con ogni mezzo a disposizione, anche quelli non privi di effetti collaterali.
Innanzitutto è bene sapere che il detto biblico, ancora tanto citato, "donna, partorirai con dolore" è frutto di un'errata traduzione di una parola che in realtà significa "fatica".
Vi sono molti metodi per sostenere la donna in travaglio e portare al minimo il dolore indispensabile per quella nascita: il sostegno di un'ostetrica esperta di ipoalgesia, le digitopressioni, l'uso dell'acqua per esempio. Abbiamo scritto volutamente portare al minimo, e non necessariamente annullare, perchè una quota di dolore, purchè ben compensato, ha un suo scopo profondo e importante in travaglio per sostenere la produzione ormonale che rende la nascita un evento sicuro e gratificante come vincere la Coppa del Mondo!
PARLANE CON LE OSTETRICHE!
MERCOLEDì 4 APRILE h 18:00 - 20:00
Con l'avvicinarsi del momento del parto, le domande si susseguono e ci invadono in un turbinio di emozioni e paure. Dopo 9 mesi di attesa, l'avventura sta volgendo finalmente al termine e l'incontro con il proprio bambino si avvicina sempre più!
Quando è, dunque, il momento di recarsi nel luogo scelto per la nascita?
Questa è una delle domande che, come ostetriche ci sentiamo porre più spesso. La paura di essere precipitose e recarsi in ospedale troppo presto o, al contrario, aspettare più del necessario, è tanta, e l'insicurezza può trarci in inganno.
Per evitare stress e folli corse in ospedale, è utile imparare a riconoscere i segnali che il nostro corpo ci invia. Partecipare a un corso di accompagnamento alla nascita di coppia o affidarsi a un'ostetrica possono offrirci gli strumenti per affrontare i cambiamenti che avvengono in prossimità del parto e comprenderne il significato.
Ogni donna attraversa una fase di preparazione prima dell'avvio del travaglio, caratterizzata da diverse fasi: i livelli di progesterone si abbassano, l'intestino si svuota più frequentemente, si può perdere il così detto tappo mucoso, le contrazioni non hanno una regolarità nella frequenza e nella durata e possono essere più o meno dolorose.
Insieme alle ostetriche, vedremo come riconoscere le varie fasi del travaglio e i segnali che il nostro corpo ci invia per imparare a divenire più consapevoli.
In questo incontro vedremo come:
- riconoscere i segnali corporei
- apprendere metodi di contenimento del dolore
- il ruolo che il nostro compagno può avere nel travaglio come sostegno non solo morale, ma pratico per affrontare la nascita in sintonia con il proprio corpo, il proprio bambino, e anche con il partner, per vivere un'esperienza intima e di famiglia.
Incontro riservato alle donne in attesa e ai propri partner. Per partecipare è necessario associarsi.
Per info e prenotazioni contattaci
FESTEGGIAMO INSIEME I PREZIOSISSIMI PADRI UNA VOLTA OGNI TANTO!
LUNEDì 19 MARZO h 18:00 - 20:00
Serata aperta a tutti in cui ci sarà spazio per raccontare esperienze e condividere vissuti tra uomini che non sempre hanno modo di poter esprimere e parlare dei propri sentimenti.
Ci sarà un piccolo rinfresco, per partecipare è necessario associarsi.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!